Menu principale:
Nuovi esami
STUDIO FLORA BATTERICA INTESTINALE
La flora intestinale è un complesso ecosistema costituito da miliardi di batteri presenti nel colon e, in minore misura, nella parte più distale del tenue.
La flora intestinale si divide in 2 strati:
1) uno strato batterico profondo, ancorato alla parete intestinale, a formare una strettissima maglia.
2) uno strato superficiale e più aleatorio dello strato profondo meno legato alla parete intestinale.
Questi strati sono composti da batteri di differenti specie il cui equilibrio permette di mantenere in omeostasi numerosi processi metabolici e la correttta assimilazione delle sostanze nutritizie.
In particolare la flora batterica è suddivisa e quantizzata in:
Bacteroides (anaerobi gram+ e gram-) 10E9 UFC/mmq
Lattobacilli (anaerobi gram+) 10E6 UFC/mmq
Enterobatteriacee (aerobi ed anaerobi) 10E4/UFC/mmq
Cocchi (aerobi gram+) 10E4/UFC/mmq
Il ruolo svolto dalla flora batterica intestinale si riassume in 4 funzioni principali:
1) Funzione di barriera; tale funzione è effettuata dalla flora anaerobia che, essendo ancorata nella parte profonda della parete intestinale, costituisce una rete a maglie strette.
2) Funzione di sintesi; alcune vitamine, soprattutto la vitamina K vengono sintetizzate dai batteri intestinali.
3) Funzione anti infettiva; la corretta composizione della flora intestinale permette di contrastare lo sviluppo di batteri patogeni.
4) Funzione immunitaria; nel nostro intestino è presente il 60% delle cellule immunocompetenti la cui alterazione può causare un continuo perpetuarsi di uno stato infiammatorio.
L'alterazione quantitativa e qualitativa della flora batterica intestinale viene chiamata disbiosi.
Il test, che si esegue su campione fecale, si compone di un esame microscopico e macroscopico del campione unitamente alla ricerca di sangue occulto. L'esame consta di uno studio micrbiologico sulla composizione delle grandi famiglie batteriche presenti nella flora intestinale.
Il risultato si esplica, oltre che nella composizione delle flora intestinale, in una sintesi diagnostica che può indicare al clinico un corretto uso di pro-biotici.
Tempo di refertazione; 5 giorni